Profondo come l’anima e spesso presentato come “la Bibbia delle Donne” ma anche come “il libro che cambia la vita”, e ancora “le pagine che vanno lette e rilette di tanto in tanto”, il libro “Donne che corrono coi lupi” offre un invito a crescere, con una nuova maturità e consapevolezza. Scritto da Clarissa Pinkola Estées, psicoanalista junghiana, è un ottimo compagno per “recuperare l’istintualità e la capacità visionaria perdute nel corso del tempo”. Il saggio si concentra sulla Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, che vive d’istinti, una donna materna, creatrice e creativa, insicura, spirituale. Il grande pregio dell’opera sta nell’intento di far riflettere, attingendo a fiabe, racconti popolari e miti di diverse tradizioni culturali che ruotano attorno alla figura femminile. Un testo psicoanalitico ricco di metafore, adatto a tutti, donne e uomini. Un saggio dal linguaggio evocativo che riesce a comunicare col lettore penetrandolo nel profondo, arrivando alla parte più autentica del suo essere, quella a stretto contatto col sentire, quella dell’intuito. Il libro è un vero e proprio viaggio che ha l’obiettivo di infondere la forza, l’amore per se stesse e per la propria creatività, procedendo nella vita fiere, a passo sicuro, e soprattutto riconoscendo gli inganni che possono intralciare il cammino del nostro essere.
Grazie, bellissima recensione, un libro indispensabile
"Mi piace"Piace a 1 persona