Mancano solo una manciata di giornate prima dell’arrivo del 25 dicembre e per entrare nel mood giusto è doveroso visionare alcuni dei film dedicati al Natale. Netflix ne propone a iosa, tra nuove uscite e classici, ma ognuno di essi rappresenta un modo per evadere dal quotidiano con leggerezza, tornando un po’ bambini e sognando il lieto fine. E allora siano benedetti tutti i film di Natale, da quelli Disney a le commedie romantiche, da assaporarsi con calma sul divano, magari con la complicità di una cioccolata calda.
Novità:
Qualcuno salvi il Natale 2: è il sequel del film uscito nel 2018 Qualcuno salvi il Natale diretto da Chris Columbus. La pellicola racconta di come Kate Pierce, un tempo bambina allegra e curiosa, sia diventata nell’adolescenza cinica e triste, a causa della nuova sentimentale della madre. Per sfuggire alle nuove dinamiche familiari, Kate deciderà di scappare ma Babbo Natale andrà a cercarla per chiederle di aiutarlo a salvare il Natale, impedendo al perfido Belsnickel di distruggerlo.
Holidate: il film ruota intorno ai due attori protagonisti Sloane (interpretata da Emma Roberts) e Jackson (Luke Bracey). Entrambi sono sollecitati dalle rispettive famiglie a trovarsi un fidanzato/a da sposare e durante le feste natalizie la pressione è alle stelle. I giovani, dopo essersi conosciuti per caso, decideranno di diventare “festamici”, ossia di essere l’uno il compagno dell’altra nelle occasioni festive, così da risparmiarsi le pressioni familiari, ma il destino li stupirà prendendo una strada (in?)aspettata.
Jingle Jangle – un’avventura natalizia: la trama è ambientata nella cittadina di Cobbleton, dove vive un ingegnoso scoiattolo di nome Jeronicus Jangle. Tradito dal suo fedele apprendista che gli ha sottratto la sua creazione più prestigiosa, vive in uno stato di perenne delusione e tristezza. A sanare le ferite sarà la sua frizzante nipote che risveglierà la magia grazie un’invenzione ormai dimenticata.
Christmas Drop – Operazione regali: racconta la vicenda di Erica (Kat Graham), assistente parlamentare, che rinuncia al classico Natale in famiglia per raggiungere una base militare ai Tropici per registrare i malfunzionamenti e far cessare la tradizione locale di sganciare regali di Natale agli abitanti delle isole circostanti. Nonostante le intenzioni, Erica innamorandosi del capitano Andrew Jantz (Alexander Ludwig ) si farà persuadere comprendendo l’importanza di mantenere la tradizione.
Natale in città con Dolly Parton: se amate il musical questo film fa al caso vostro. Dopo la morte del padre, una donna ricca, che pensa solo agli affari e a sfrattare i suoi inquilini durante il periodo di Natale, riceve la visita di un angelo che le indicherà la strada per ritrovare la strada per la felicità.
Classici da riscoprire:
L’amore non va in vacanza: uscito nel 2006 ma sempre attuale, il film regala agli spettatori speranza soprattutto a chi non crede più nell’amore. Le due protagoniste, Amanda (Cameron Diaz) e Iris (Kate Winslet) deluse e amareggiate dalle rispettive relazioni sentimentali appena terminate, decidono di scappare dalla realtà e, incontrandosi per caso sulla chat di un sito immobiliare, decidono di scambiarsi le abitazioni durante le vacanze invernali: Amanda trascorrerà le sue festività in un romantico cottage nel Surrey, Iris in un’incantevole villa a Los Angeles. La decisione di partire sarà, per entrambe, l’occasione per riscoprire le gioie dell’amore.
Love actually – L’amore davvero: commedia romantica girata nella città di Londra, narra le storie di nove personaggi che si intrecciano tra di loro per raccontare la complessità dei rapporti umani e dell’amore. Trama leggera e divertente, interpretata da attori di un certo spessore come Keira Knightley e Hugh Grant.
Le cinque leggende: uscito nel 2012, è la storia di un gruppo di eroi ben noti ai bambini, tra i quali Babbo Natale, il Coniglio Pasquale e la Fatina dei Denti, ognuno dotato di poteri straordinari, che devono unire le loro forze per proteggere le speranze dei bambini di tutto il mondo. Film adatto a tutta la famiglia.
Il peggior Natale della mia vita: commedia italiana, diretta da Alessandro Genovesi. Per festeggiare il Natale Giorgio (Antonio Catania), sua moglie Clara (Anna Bonaiuto) e la figlia Margherita (Cristiana Capotondi) sono stati invitati a passare le vacanze nel castello di Alberto (Diego Abatantuono). Paolo (Fabio De Luigi), il marito di Margherita, quando li raggiungerà, inizierà a causare un disastro dopo l’altro.
Il Grinch: la favola narra la storia di Cindy Lou, una bambina che vive nel paese di Chinonso che, in prossimità dei festeggiamenti per l’arrivo del Natale, convince il sindaco ad invitare il Grinch, uno scontroso e malvagio essere fantastico, da sempre disturbato dalle celebrazioni natalizie. Quest’ultimo, nonostante la sua ferma convinzione, alla fine scoprirà che il Natale a Whoville non è costituito soltanto da giochi e regali.