Anche quest’anno, per il decimo anno, torna a Torino “Portici di Carta”. Ogni autunno, per un weekend di inizio ottobre, i portici del centro di Torino si trasformano nella più lunga libreria all’aperto del mondo. Due chilometri di libri, oltre 120 bancarelle, incontri ed eventi gratuiti, scrittori, giornalisti e professionisti dell’editoria scendono in piazza per uno degli eventi culturali più importanti dell’autunno 2016 a Torino. L’affluenza ogni anno è altissima, incuriosendo persone di ogni età e stato sociale. Consigliatissimo.
Di seguito, il programma:
Sabato 8 ottobre
Ore 11:30 – Augusto Monti, ‘Il Profe’
Ore 15:00 – Autunno sul Bosforo
Ore 16:00 – C’era una volta un c’era una volta ed ora non c’era una volta più
Ore 17:00 – Un editore per Portici di Carta: i settant’anni di Neri Pozza
Ore 17:30 – Il cibo in valigia. Storie di migrazione e di vita
Ore 18:00 – Gli anni di Umberto Eco a Torino
Ore 18:30 – Aperitivo musicale con Lupita
Ore 19:00 – Di che libro sei?
Ore 21:00 – 2006_2016, 10 anni di libri, una notte di festa per la Torino che legge
Domenica 9 ottobre
Ore 11:00 – Le autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Ore 12:00 – Max Mannheimer: l’eredità della testimonianza
Ore 14:00 – Bellydea Danza del Ventre
Ore 15:00 – Ma veramente…
Ore 15:30 – La Paranza del Geco
Ore 16:00 – Incontro con David Nicholls
Ore 17:00 – Dopo Montalbano, Schiavone e i vecchietti del Bar Lume… Saverio Lamanna
Ore 17:30 – Danze Greche
Ore 17:30 – Incontro con Saida El Gtay e Nicolò Angellaro
Ore 18:00 – Incontro con Stefano Benni
Ore 19:00 – Un libro per ri-costruire
Per ulteriori informazioni:
www.porticidicarta.it