Una vera rivoluzione per Twitter. Dal 19 settembre il social network dei cinguettii ha allungato lo spazio per i suoi tweet: è ufficiale ormai la notizia che prevede le immagini, i link e le GIF fuori dal conteggio del caratteri del tweet, così da lasciare più spazio alle parole.
Lui, il social network nato come sito di microblogging per raccogliere pensieri istantanei, brevi e coincisi. Il social network dell’immediatezza e dei pensieri ad impatto immediato.
Twitter, il social network nato sintetico e che sintetico dovrebbe restare in quanto per leggere pensieri lunghi, articolati e approfonditi esistono altri tipi di mezzi come un blog o un quotidiano. E se, al contrario necessitiamo di avere un quadro della situazione in maniera netta, breve, coincisa ed immediata, allora andiamo su Twitter. Ergo, se da un lato questo ultimo aggiornamento è senza dubbio fondamentale al fine di evitare di sacrificare spazio prezioso per i pensieri per far posto a immagini o link, dall’altro lato c’è il rischio di trasformare Twitter troppo simile a Facebook e quindi di stravolgere troppo la vera essenza del social network. Concludendo, la domanda mi sorge spontanea: sarà stato davvero utile questo aggiornamento? Vedremo col tempo.