La scienza in piazza: la Notte dei Ricercatori

hp-living-in-toino

Ieri, 30 settembre, come di consueto, 1000 ricercatrici e ricercatori sono scesi in campo a Torino per raccontare il lavoro dei quattro Atenei piemontesi, degli Istituti di Ricerca e delle imprese del territorio.

Come ogni settembre è tornata la Notte Europea dei Ricercatori, il più grande evento europeo dedicato alla ricerca scientifica e tecnologica. L’appuntamento torinese, con l’undicesima edizione, si è svolto nuovamente in piazza Castello, in via Roma e nel cortile del Rettorato dell’Università di Torino.

Sono state oltre 100 le attività proposte tra esperimenti, giochi, mostre e test di prototipi adatti a un pubblico di ogni età, che si sono svolte a ciclo continuo dalle 17.00 alle 24.00.

La manifestazione si è ufficialmente aperta in piazza Castello alle ore 17 con i saluti dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte. All’inaugurazione hanno partecipato anche i canottieri dell’Università e del Politecnico di Torino per l’avvio della XX Rowing Regatta, la storica sfida a colpi di remo promossa dal CUS Torino. Bambini e ragazzi hanno potuto giocare con la ricerca già dal mattino grazie alle attività speciali per le scuole al “Xké? Il laboratorio della curiosità” e con lo spettacolo di Maurizio Bertolini “Chi ha paura della matematica?” presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale. Dalle 16:30 fino a mezzanotte si sono svolte in piazza i consueti appuntamenti con il Rally della Scienza e lo storico Tram con gli esperimenti itineranti e poi, novità di quest’anno, “Coderdojo, il laboratorio di programmazione” allestito in Rettorato.

Per il pubblico di tutte le età, oltre alle attività non stop all’aperto, si è svolta la conferenza “Camminare su un capello umano”, a cura dell’INRIM, proseguendo con gli spettacoli serali in Rettorato: “Serata futurista”, “Un ebook per Primo Levi”, “Raccontare e ascoltar d’amore” e lo speciale “Grande varietà della ricerca” con il Teatro della Caduta.

Per coloro che quest’anno si sono persi l’evento, è doveroso appuntarlo nell’agenda per l’anno prossimo.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...