55 vasche

Mille vite non avranno mai quello che ho vissuto io. Alla fine so che il tempo cancella la memoria, e so che le storie degli uomini passano via. Ma quella scintilla vitale, quell’energia rinvenuta in un giorno difficile a Miami contando le vasche d’una piscina, restano il segno fuori dal tempo che la forza che … More 55 vasche

Storie della buonanotte per bambine ribelli

Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi. In occasione dell’8 marzo, voglio proporvi un libro che ho trovato originale e ricco di spunti di riflessione, scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo, nato dal crowdfunding, diventato … More Storie della buonanotte per bambine ribelli

Un giorno, tutto questo.

In un’immagine dal titolo “Un giorno, tutto questo”, Manuele Fior ha illustrato il tema del Salone del libro 2018. Un giorno, tutto questo… sarà bellissimo. Oppure: sarà in pericolo… o sarà perduto. Un giorno, tutto questo… sarà il migliore dei mondi possibili. Oppure un giorno, tutto questo… sarà sotto minaccia, e dovremo difenderlo. Un giorno, tutto … More Un giorno, tutto questo.

Siate complessi.

Roberto Saviano ha presentato alle Ogr di Torino il suo ultimo libro Bacio feroce (Feltrinelli). Con quest’ultimo libro, lo scrittore campano continua il ciclo della Paranza dei bambini e torna a raccontare le storie di ragazzi dei nostri giorni, disillusi dalle promesse di un mondo disonesto e crudele. Un dipinto doloroso su una generazione che … More Siate complessi.

L’insostenibile leggerezza dell’essere

Scritto da Milan Kundera nel 1984. È un romanzo avvincente che contiene al suo interno una serie di spunti di carattere storico e filosofico anche se fondamentale risulta essere quest’ultimo. Infatti il libro si apre con la teoria di Nietzsche dell’eterno ritorno secondo cui un giorno ogni nostra azione si ripeterà così come l’abbiamo vissuta … More L’insostenibile leggerezza dell’essere

Da lontano

Qualche volta, piano piano, quando la notte si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio, e non c’è più posto per le parole, e a poco a poco si raddensa una dolcezza intorno come una perla intorno al singolo grano di sabbia, una lettera alla volta pronunciamo un nome amato per comporre la … More Da lontano

Io leggo.

Un libro è. È un compagno. Su una metro affollata. Dietro una finestra, in una mattina piovosa. All’ombra di un albero, in un pomeriggio d’estate. In una notte silenziosa, senza stelle. Dalle luci dell’alba. Alle luci del tramonto. È evasione. È dedizione. È scoperta. È rabbia, allegria, tristezza, serenità. E’ viaggiare, restando immobili. È intimità, … More Io leggo.

Le biblioteche più belle d’Italia e nel mondo

Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. (Jorge Luis Borges) Lunghi corridoi. Milioni di storie su polverosi scaffali. Luce tenue. Il silenzio interrotto dallo scorrere delle pagine. La consapevolezza del passato, mentre si guarda al futuro. Per chi studia, per chi sogna, per chi vuole (ri)trovare qualcosa o qualcuno, per chi … More Le biblioteche più belle d’Italia e nel mondo