Anche quest’anno dicembre è arrivato, insieme al clima festoso che si respira tra le strade e i negozi. Inutile dire quanto in questo periodo cresca la predisposizione all’acquisto, quindi non c’è occasione migliore per le aziende di cercare di emergere creando una strategia di comunicazione e marketing ad hoc per il proprio business. Ecco qualche consiglio utile.
- In primis, il coinvolgimento, il famoso “engagement”, ovvero la capacità o meno per un brand di creare un legame di fiducia con il pubblico. Per crearlo, è fondamentale utilizzare, più che nel resto dell’anno, i social network, pubblicando immagini e video condivisibili, creare contest interattivi e interagire con gli utenti curando la web reputation.
- SEM: a dicembre le ricerche sui motori di ricerca esplodono. In particolare sono ricercate le parole chiave come “articoli da regalo”, “idee regalo”, “regali” e potrebbe essere utile pensare di avviare una campagna di Keyword Marketing attraverso Google Adwords. L’annuncio a pagamento sarà posizionato negli annunci sponsorizzati per le stringhe di ricerca utili a portare un cliente interessato ad un prodotto presente sul tuo sito.
- Social Media Marketing: discorso simile al precedente è possibile attuarlo anche sui social programmando campagne di annunci simili a quelli di Adwords anche con Facebook Advertising, in modo che vengano mostrati all’interno del social network solo a persone profilate per età, sesso, area geografica, interessi, stato civile.
- Pianificare offerte, promozioni e offrire codici sconto sarà senz’altro un buon modo per fidelizzare i clienti attuali e incentivare quelli potenziali ad acquistare. Per farlo è necessario analizzare dei trend di ricerca per capire quali sono i prodotti più interessanti per i propri clienti. Inoltre, è bene analizzare anche le strategie di prezzo adottate dai competitors affinché il proprio prodotto possa essere tra i più competitivi sul web.
- Video: sempre più in utilizzati nel modo digitale, i video sono uno degli strumenti comunicativi più forti a livello persuasivo ed emotivo.
- UX: tutt’altro che banale è ottimizzare la User Experience del sito. È fondamentale per l’utente, soprattutto se l’intento è di acquistare, navigare attraverso un sito semplice, lineare e intuitivo.
- Email marketing: tradizionale ma fondamentale. Tutti i consigli per crearla al meglio al link https://hashtagcomunicazione.com/2016/12/19/consigli-per-una-newsletter-natalizia-coi-fiocchi/
- Customer care impeccabile: per l’e-commerce, il customer care è un settore fondamentale ma a Natale ha un ruolo ancora più importante perché in questo periodo le motivazioni che veicolano l’acquisto hanno una grande componente emotiva.
- Sfruttare il Remarketing: è una strategia che si rivolge agli utenti con cui si è già entrati in contatto perché hanno già visitato il sito, senza però compiere conversione. È possibile utilizzare il Remarketing per proporre ai visitatori offerte o prodotti natalizi, spingendoli stavolta verso la conversione.