Rassegna stampa: cos’è e come si struttura

ufficio-stampa

La rassegna stampa è il documento che raccoglie e aggiorna gli articoli e i servizi usciti sui media a proposito di un particolare cliente, che sia un brand, un evento o un personaggio. Spesso finiscono in rassegna stampa anche semplici “menzioni” e non obbligatoriamente articoli che trattano esclusivamente dell’argomento in questione. La rassegna stampa ultimata andrà prevalentemente a quattro categorie di destinatari: al cliente, agli sponsor (chi ha pagato per la visibilità ha il diritto di verificarla, soppesarla e monetizzarla), all’agenzia (è una sorta di storia dell’agenzia che va conservata, tutelata e mostrata), all’addetto stampa (il frutto del suo lavoro). Ogni ufficio stampa ovviamente ha il proprio stile ma, in generale, come si redige una rassegna?

1) I pezzi raccolti devono essere classificati ad esempio per periodicità delle testate. E quindi avremo bimestrali, mensili, settimanali, quotidiani, agenzie tra i cartacei, seguiti da web, TV e Radio. Oppure in ordine cronologico.

2) La rassegna stampa deve contenere le informazioni essenziali, ovvero: nome della testata in alto a sinistra, data in alto a destra e sotto il jpg del pezzo. In caso di servizio televisivo o radiofonico la casella di testo in basso conterrà le informazioni riguardanti il servizio: a che ora è andato in onda, titolo del servizio, il nome del giornalista, eventuali sponsor citati, durata del servizio, ora di messa in onda.

3) La rassegna stampa deve essere (anche o solo) digitale: oramai le rassegne stampa cartacee sono diventate obsolete. Archiviarle è un problema, senza considerare il danno ambientale che deriva da un tale spreco di carta. Una rassegna stampa in formato digitale è comoda e versatile in quanto può essere inviata via FTP, inserita in una USB, archiviata in un server o un disco esterno.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...