Questione Adwords: come si imposta una campagna

adw

Il SEM, search engine marketing è l’insieme di tutte le attività online utili a generare traffico qualificato verso un sito web. Quando si sceglie di avviare una campagna pubblicitaria su Google occorre innanzitutto definire il target di riferimento e la nicchia di mercato cui ci si rivolge e, di conseguenza, le strategie utili a trasmettere un messaggio efficace. Per realizzare una campagna in linea con il business, i prodotti ed i servizi è necessario affidarsi a Google Adwords, la piattaforma pubblicitaria di Google che permette a chiunque di promuovere i propri prodotti o servizi su internet. Attivando il servizio e creando degli annunci si riuscirà ad apparirà sotto la voce link sponsorizzati ogni volta che qualcuno cerca su Google i vostri prodotti. Adwords è un sistema di pubblicità pay per click, significa che l’annuncio partecipa ad un’asta con tutti gli altri annunci concorrenti che trattano lo stesso argomento e, in base a quest’asta, l’annuncio viene visualizzato in una posizione più o meno visibile. Si pagherà una piccola somma solo quando il visitatore clicca sulla nostra offerta. Gli annunci di Adwords sono brevi testi formati dal titolo, due righe di descrizione e un link verso una pagina web specifica tecnicamente chiamata landing page. Essi vengono visualizzati in alto e a destra dei risultati organici sul motore di ricerca, oltre che su tutti i siti web partner e affiliati a Google.

Le campagne di Google Adwords  devono tener conto di tre punti fondamentali:

  1. Il ruolo delle keywords

Definire il messaggio che si intende trasmettere, interrogarsi sulle intenzioni di ricerca e selezionare le parole chiave sulle quali investire è uno degli step preliminari e più rilevanti per il successo di una campagna SEM. In questa fase è indispensabile conciliare le necessità del cliente in relazione a:

– La frequenza di ricerca stimata sul motore di ricerca in un determinato periodo di tempo;

– La concorrenza, la frequenza e i siti già posizionati per le keywords prescelte;

– Costo medio per click, ovvero l’importo medio addebito per ogni click sull’annuncio.

Si consiglia di individuare un adeguato compromesso tra i fattori elencati così da minimizzare i costi e implementare la resa della campagna pianificata.

Al fine di determinare le parole chiave sulle quali lavorare un valido aiuto proviene dal Keyword Planner di Google. Questo tool è in grado di fornire una lista di idee sulla base delle ricerche effettuate dagli utenti. Impostando i filtri in relazione alla lingua e alla geolocalizzazione ad esempio, è possibile ottenere una lista delle parole chiave con relative statistiche cui fare riferimento per selezionare quelle mirate per gli obiettivi che si intende perseguire. La posizione geografica può infatti influire sulle prestazioni della campagna e sulle conversioni.

  1. Scegliere il budget di una campagna

Con Google Adwords è possibile definire un budget giornaliero per ogni campagna. Per massimizzare la resa del budget investito, oltre alla geolocalizazione, si possono monitorare le ore del giorno che generano il maggior numero di traffico e conversioni. Nello stesso momento è bene anche definire un gruppo di annunci ad hoc per i prodotti e i servizi che si rivelano essere maggiormente attrattivi per il pubblico e per incrementare le vendite.

  1. Misurare le conversioni

La corretta gestione di una campagna Adwords vuole che tutte le iniziative SEM vengano monitorate e ottimizzate “on going” così da valutare il ritorno di investimento e perfezionane l’efficacia: ne deriverà un aumento delle conversioni, delle vendite e del business stesso.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...